durata efficace

Le diverse esperienze di formazione che puoi fare all’estero hanno durate differenti; da qualche settimana a mesi/anni.
Se prendiamo in considerazione le più “classiche” esperienze estive, qual è la durata minima affinchè siano efficaci? Quanto dovresti stare via per vedere un effettivo miglioramento?

Spesso gli studenti più giovani sentono la necessità di fare una vacanza studio estiva per migliorare il proprio livello di lingua, per condividere un’esperienza con altri coetanei, per conoscere nuovi amici, per divertirsi o semplicemente per fare qualcosa di diverso. Dall’altra parte però hanno un timore di fondo nel fare un’esperienza più lunga perchè temono di “sprecare” la loro estate.

Innanzi tutto è quindi necessario avere bene in mente i tuoi obiettivi per comprendere che non si tratta di una semplice vacanza ma di un progetto che ti deve portare a dei risultati. A maggior ragione quando hai la percezione del tempo che stai investendo in questo progetto, e non meno importante del budget che gli stai dedicando, diventa fondamentale che tale progetto sia proficuo!

Per dirla senza giri di parole con un esperienza di sole 2 settimane “il gioco non vale la candela”.
Questa durata va benissimo per le prime esperienze, per una partenza di gruppo, per gli studenti giovanissimi, ma già dai 15 anni dovresti pensare a fare un passo in più e rendere efficace il tempo e l’impegno dedicato al tuo progetto di formazione.

Qual è quindi la durata efficace per un’esperienza estiva all’estero?

Rispondiamo alla domanda inziale; noi consigliamo almeno 4-6-8 settimane, tenendo conto che:

  • Serve tempo per ambientarti, conoscere la città, conoscere la scuola, insomma…sapere come muoverti
  • Le amicizie hanno bisogno di tempo per nascere così come è necessario del tempo per creare un solido rapporto con la famiglia ospitante, anche semplicemente per conoscervi a vicenda
  • Molti programmi hanno dei cicli mensili per i progetti, le attività e i contenuti dei corsi, stando via meno di 4 settimane perderesti la metà dei contenuti
  • Se stai valutando una partenza estiva come alternativa ad un progetto più lungo (come un semestre o un anno scolastico) vuol dire che hai degli obiettivi formativi ben precisi da conseguire…tienili a mente!
  • Per raggiungere un miglioramento significativo nella lingua servono come minimo 120h di full immersion ma più sali sulla scala europea dei livelli linguistici CEFR (verifica qui il tuo livello attuale) più hai bisogno di fare esercizio o rischi di cadere nell’effetto plateau.

Cos’è l’effetto plateau?

durata - plateau

Abbiamo detto che per passare da un livello linguistico all’altro servono almeno 120h di full immersion. Almeno! Questo quantitativo ti permette di passare con sicurezza da un A2 a un B1 ma più sale il livello e più ore dovrai dedicare alla tua formazione. Questo viene chiamato dagli esperti Effetto Plateau, vediamo come funziona.

Immagina di aver studiato una lingua straniera per anni, hai una certa sicurezza e scioltezza nel parlare, comprendi molto bene un dialogo e persino le regole grammaticali non ti spaventano…fai un test e come risultato ottieni “semplice” un B2 – Intermedio quando le tue aspettative erano decisamente più alte.

Noti anche che mentre prima facevi progressi rapidi e significativi ora il tuo studio della lingua sembra “rallentare” e ti senti in una sorta di limbo, di blocco nel miglioramento. Vuol dire che hai raggiunto il Plateau.

All’inizio le tue competenze salgono rapidamente e senza molta fatica, ma man mano che vai avanti potresti studiare anche per molto tempo senza vedere un reale miglioramento. Per questo motivo per superare un B1 potresti avere bisogno anche di 280h di full immersion!

Per superare un B2 e raggiungere il tanto agognato C1 dovrai impegnarti ancora di più. Non basterà studiare ma dovrai comprendere anche la cultura legata alla lingua straniera. Più il livello avanza e più diventa complesso il contenuto della lingua da imparare. Per questo motivo si garantisce un C1 con un’unica esperienza solo se si sta via almeno 6 mesi/ 1 anno. In alternativa è possibile raggiungerlo anche con più brevi esperienze estive, ma devono essere costanti (ogni anno un passo in avanti) e come dicevamo prima devono essere efficaci!