
Per aiutarti ad avere tutte le carte in regola e facilitare la tua ricerca di lavoro abbiamo visto, nei precedenti GEOPost, come scrivere un Curriculum Vitae vincente, come creare il tuo biglietto da visita virtuale con un Website personale e come sostenere in modo efficace un colloquio di lavoro.
In questo nuovo GEOPost ti daremo alcuni consigli su come creare al meglio la tua lettera di presentazione!
- Cos’è una lettera di presentazione
- Cosa non deve mancare nella tua cover letter
- Scrivere una lettera di presentazione: useful tips
Cos’è una lettera di presentazione

Una lettera di presentazione, o cover letter, serve per presentarti e invogliare alla lettura del tuo CV.
In parole povere è un testo che ti descrive e mette in evidenza le tue competenze ed esperienze sottolineando perchè sei la persona giusta per il lavoro per cui ti stai candidando.
Non basta però scrivere chi sei e cosa sai fare, è necessario dedicare tempo e attenzione a questo testo per fare in modo che sia efficace e ti permetta di raggiungere il tuo obiettivo!
La prima cosa da tenere a mente è la lunghezza. La tua cover letter dovrà essere un riassunto esaustivo, conciso e specifico. Per questo motivo ti consigliamo di scrivere al massimo una pagina.
Il secondo aspetto importante è l’impaginazione. Scegli il template con la stessa cura con cui sceglierai i vestiti da indossare al colloquio di lavoro, in modo che alla prima occhiata si capisca subito la tua professionalità .
Ora che abbiamo visto quanto scrivere e come, scopriamo cosa mettere dentro a questa presentazione.
Cosa non deve mancare nella tua cover letter

Per non rischiare di creare un testo disordinato o dimenticarti qualche elemento fondamentale segui questo schema:
- INTESTAZIONE: la prima cosa da fare è indentificarti. Nella prima parte scrivi: nome, cognome, numero di telefono e indirizzo email, luogo e data e il nome dell’azienda a cui ti stai rivolgendo
- OGGETTO: chiarisci subito il motivo della lettera specificando la posizione per cui ti stai candidando
- SALUTI: se conosci il nome della persona responsabile delle assunzioni rivolgiti direttamente a lui/lei specificando il ruolo nell’azienda. Se non sai a chi rivolgerti puoi usare un generico “a chi di competenza” o “to whom it may concern“
- 1° PARAGRAFO: inizia spiegando cosa ti spinge a candidarti e cerca di invogliare alla lettura del resto della lettera. Per esempio puoi usare un elenco puntato per descrivere le tue competenze ed esperienze. Ricordati sempre di scrivere solo ciò che ritieni inerente a quella specifica posizione lavorativa
- 2° PARAGRAFO: entra nel concreto e scrivi perchè sei la persona perfetta per quella determinata azienda e posizione. Fai degli esempi e agganciati alle skills che hai descritto nel primo paragrafo
- 3° PARAGRAFO: per concludere scrivi perchè quella è l’azienda adatta a te, cosa avete in comune, in che modo ti troverai bene, come la loro filosofia o mission conicide con la tua visione del mondo
- CHIUSURA: prima di concludere con i saluti formali è bene inserire quella che si chiama CTA (call to action) e invitare il lettore ad un’azione specifica. Es. in attesa di un vostro cortese riscontro resto a disposizione per un colloquio informativo
Queste sono delle linee guida generali ma ricorda che la cover letter è una tua presentazione; cerca di trasmettere al meglio chi sei e cosa ti contraddistingue.
Scrivere una lettera di presentazione: useful tips

- Come contatto usa un’email professionale es. nome.cognome@gmail.com
- Assicurati di scrivere nella lingua del lettore
- Fai ricerche: guarda il sito web dell’azienda, i social o eventuali articoli inerenti. Informati il più possibile in modo da adeguare la tua lettera al lettore/azienda
- Non usare due volte la stessa lettera, scrivi solo quanto ritieni interente per quella posizione e rivedi ad ogni nuova candidatura il testo per ottimizzarlo per quell’azienda specifica
- Fai esempi concreti quando parli delle tue competenze. Specifica quando e come le hai acquisite e racconta come le hai messe in pratica
- Rileggi il testo più volte per evitare errori di grammatica, sintassi o di battitura
- Concludi sempre con la tua firma e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali
Pronto/a a scrivere la tua cover letter?
Ricorda che ci sono molte esperienze all’estero che puoi fare, anche dopo aver finito le superiori, per acquisire competenze e avere un CV vincente e competitivo.
Parla con noi del tuo percorso e dei tuoi obiettivi: costruiremo insieme il tuo progetto di formazione!
Se hai bisogno di un consiglio per il tuo Percorso contattaci, saremo liete di aiutarti!