
Fare un’esperienza all’estero è un’opportunità emozionante per gli studenti di immergersi in una nuova cultura, imparare una lingua straniera e acquisire esperienze di vita uniche.
Uno degli aspetti più affascinanti, è la possibilità di entrare in contatto con diverse culture, anche se in misura variabile a seconda del tipo di esperienza. Sicuramente se scegli di alloggiare presso una famiglia ospitante hai occasione di immergerti totalmente nella quotidianità e nelle abitudini della popolazione locale.
In questo modo puoi sperimentare le differenze culturali in prima persona. Questo non solo arricchisce il tuo percorso di apprendimento, ma favorisce anche la crescita personale e la capacità di adattarti ad un ambiente diverso.
Uno strumento di crescita

Quando gli studenti s’immergono in una nuova cultura attraverso un progetto di formazione all’estero, vengono introdotti a una serie di nuove abitudini, tradizioni e prospettive.
Vivere con una host family offre una panoramica ancora più intima delle usanze e delle tradizioni locali. Ogni aspetto della vita quotidiana può essere diverso: dal cibo alla lingua parlata, dall’organizzazione della giornata agli atteggiamenti sociali. Queste differenze culturali creano diverse situazioni ed esperienze che stimolano la mente e allargano i tuoi orizzonti.
Questo però non è sempre facile e riuscire ad adattarsi richiede flessibilità e impegno. Vivere in famiglia vuol dire entrare in contatto con un ambiente del tutto nuovo. Possono sorgere momenti di sfida e di disagio iniziale, ma questi ostacoli fanno parte integrante del processo di crescita personale.
Impari a superare le tue paure e diventare più flessibile nel gestire le situazioni impreviste. Ad esempio puoi imparare a gustare cibi nuovi o abbinamenti che mai avresti pensato di assaggiare.
Sono proprio questi sforzi ad accettare e superare le differenze culturali che contribuiscono a formare individui più tolleranti, aperti e capaci di adattarsi ai cambiamenti.
Ci vuole equilibrio

Abbiamo visto gli aspetti positivi del rapportarsi con persone di cultura diversa. Può essere difficile, soprattutto all’inizio, ma mantenendo la mente aperta e rimanendo flessibili si può arricchire veramente molto il proprio bagaglio.
Ci siamo soffermati sulla famiglia ospitante perchè è il metodo più immersivo per entrare in contatto con una diversa cultura, ma a loro modo tutti i progetti all’estero creano un ponte tra le culture. Che sia con il personale della scuola, con i colleghi di lavoro o semplicemente con le persone per strada.
Detto questo ci teniamo a sottolineare che adattarsi ed essere flessibili non vuol dire accettare tutto a prescindere. Ci sono determinate situazioni che richiedono un intervento di supporto da parte dei referenti locali che sono sempre a disposizione.
Per capire dov’è il confine tra l’adattarsi ad una differenza culturale e il sopportare una situazione che non va bene abbiamo deciso di creare un piccolo spazio i cui evidenziare quelli che sono, secondo la nostra esperienza, gli elementi culturali più in contrasto con le abitudini italiane e quindi prepararti a quello che troverai e aiutarti a capire quando bisogna intervenire e quando bisogna adattarsi.
Mentre prepariamo questa piccola guida, ti lasciamo con qualche pratico consiglio!
Consigli pratici

- MOSTRA RISPETTO: rispetta le tradizioni, i costumi e le regole della cultura ospitante. Cerca di capire e apprezzare le differenze invece di giudicarle.
- OSSERVA E IMPARA: fai attenzione all’ambiente circostante e osserva come si comportano le persone locali. Prendi spunto da loro per adattarti meglio.
- COMUNICA: sii sempre disponibile a comunicare con tutti. Chiedi spiegazioni quando hai delle domande sulle loro usanze e mostra interesse a imparare di più sulla loro cultura. Soprattutto se non capisci, non rispondere “a sentimento”, chiedi piuttosto di ripetere.
- FAI DOMANDE: non avere paura di fare domande per comprendere meglio le tradizioni e le abitudini locali. Le persone saranno felici di condividere la loro cultura con te e ti aiuteranno a comprendere meglio il contesto in cui ti trovi.
- SII PAZIENTE E FLESSIBILE: le cose potrebbero non andare sempre come previsto, e ciò è nomale quando ci si trova in un ambiente culturale diverso. Sii paziente e flessibile nell’affrontare le situazioni impreviste.
- ASSUMI UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO: apriti all’apprendimento e abbraccia le nuove esperienze che la cultura ospitante ti offre. Vedi le differenze culturali come opportunità di crescita personale e arricchimento.
- METTITI ALLA PROVA: sfidati ad abbracciare completamene la cultura ospitante. Prova cibi nuovi, partecipa ad attività locali e immergiti nella lingua parlata. Questo ti aiuterà a superare le tue paure e ad adattarti meglio all’ambiente circostante.
- RISPETTA LE REGOLE DELLA CASA: ogni famiglia avrà le proprie regole domestiche, così come ogni scuola, college, residence e luogo di lavoro. Rispetta queste regole e cerca di adattarti al loro stile di vita. Chiedi chiarimenti se hai dubbi su cosa è considerato appropriato o meno.
- CONDIVIDI LA TUA CULTURA: non aver paura di condividere anche la tua cultura. Puoi cucinare un piatto tradizionale, insegnare qualcosa sulla tua lingua o raccontare delle tradizioni della tua famiglia. In questo modo il ponte sarà a doppio senso e anche tu contribuirai ad arricchire le persone con cui entrerai in contatto.
- MANTIENI UN ATTEGGIAMENTO APERTO: ricorda che l’obiettivo principale di un progetto di formazione all’estero è l’apprendimento e l’apertura verso nuove esperienze (forse anche prima del miglioramento linguistico!) Accetta tutto ciò che il tuo viaggio ti offre e goditi il percorso di scoperta culturale.
Se vuoi approfondire tutti i GEO Percorsi non esitare a contattarci!
Il Team di GEO è a tua disposizione per supportarti nella scelta e aiutarti per continuare la tua formazione!
Parla con noi dei tuoi progetti futuri e dei tuoi obiettivi: costruiremo insieme il tuo Percorso di formazione!
NOVITA’ 2023: lo sapevi che puoi usufruire del tuo bonus “18app” anche per i progetti di formazione all’estero?
Se hai bisogno di un consiglio per il tuo Percorso contattaci, saremo liete di aiutarti!
Ti è piaciuto questo articolo? Vorresti ricevere news su altri argomenti?
Compila questo breve questionario per aiutarci a darti informazioni su ciò che ti interessa maggiormente!